Consulenza e Progettazione in Acustica Ambientale e Architettonica - Sicurezza sul Lavoro
 

In Francia arriva “l’autovelox del rumore”: multe automatiche a chi guida veicoli troppo chiassosi

tecnico competente acustica roma

Sono già più di 40 i sistemi installati a Parigi e dintorni per la rilevazione del rumore: individuano con precisione il veicolo troppo chiassoso, e possono spedire automaticamente contravvenzioni al proprietario. Per ora è in fase sperimentale, si attende l’approvazione del disegno di legge che autorizza questo sistema a fare le multe.

 

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Il Fatto Quotidiano





Milano, eccesso di decibel: ecco quali sono le zone più rumorose

Traffico e vita notturna: il 42% dei cittadini vive sopra i limiti. I picchi in Fulvio Testi e nelle vie Palmanova e Fermi. Il portale immobiliare Homepal ha sviluppato una mappatura del rumore zona per zona

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Corriere della Sera

Rumore ambientale: arriva la bacchettata dell’UE

La Commissione europea ha assunto in questi giorni alcune decisioni sui casi d’infrazione e ha avviato azioni legali nei confronti di alcuni Stati membri per inadempimento degli obblighi previsti dal diritto dell’UE. La Commissione ha poi archiviato 86 casi in cui le divergenze con gli Stati membri interessati sono state risolte senza che fosse necessario proseguire oltre nella procedura.
Per quanto riguarda l’ambiente, all’Italia viene inviato un Parere motivato in materia di mappe acustiche e rumore ambientale, ma anche negli altri Stati Membri ci sono gravi inadempienze in materia di acque e rifiuti…

 

Sorgente:Redazione InSic.it

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

 

Rumori molesti, “la legge contro i più dannosi è disattesa” – Ambiente & Energia

rumori molesti

 

Traffico e clacson ma anche il volume alto della tv del vicino o il rumore dei tacchi dell’inquilina del piano di sopra o anche lo sciacquone azionato di notte.

 

Sorgente:  Ambiente & Energia

 

Clicca sull’immagine per continuare a leggere..

 

Salute: in una stanza silenziosa si dorme 20 minuti in più

I 40 decibel consentiti nelle abitazioni, avvertono gli esperti, vengono costantemente superati.

Studi presentati oggi in un convegno sul tema dell’inquinamento acustico nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università Roma Tre hanno rivelato che se nell’ambiente dove si dorme non si superano i 30 decibel, il sonno dura 20 minuti in più della media, mentre se le nostre orecchie sono esposte a suoni superiori ai 70 decibel, le fasi del sonno più profondo si riducono o scompaiono, con ricadute importanti sulla nostra Salute.

Sorgente:Meteo Web

Clicca sull’immagine per continuare a leggere..