Come l’inquinamento acustico rischia di danneggiare i monumenti

L’inquinamento acustico danneggia la nostra salute e questo è noto da tempo. Ma danneggia anche monumenti del passato che sono patrimonio importante dell’Italia. Una cosa che si può fare, e che costituisce fra l’altro il tipo di monitoraggio che il Cnr-Isc e l’Ingv metteranno in atto al parco archeologico del Colosseo appena possibile, è analizzare l’effetto del rumore sismico in termini di vibrazioni quotidiane del monumento stesso

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Domani web





Coronavirus, i silenzi notturni di piazza Santa Giulia: il fonometro ha registrato i rumori prodotti da un frigorifero

Coronavirus, i silenzi notturni di piazza Santa Giulia: il fonometro ha registrato i rumori prodotti da un frigorifero. Rilevamenti passati avevano rilevato che la movida di Vanchiglia superasse costantemente il valore limite di 50 decibel

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

 

Sorgente: La Stampa





Progetto “Soundscape” contro l’inquinamento acustico del mare

tecnico acustico roma

Regione Marche. All’inizio del prossimo anno saranno sistemati gli idrofoni per la misurazione del rumore nelle acque.

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Piceno Oggi





In Francia arriva “l’autovelox del rumore”: multe automatiche a chi guida veicoli troppo chiassosi

tecnico competente acustica roma

Sono già più di 40 i sistemi installati a Parigi e dintorni per la rilevazione del rumore: individuano con precisione il veicolo troppo chiassoso, e possono spedire automaticamente contravvenzioni al proprietario. Per ora è in fase sperimentale, si attende l’approvazione del disegno di legge che autorizza questo sistema a fare le multe.

 

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Il Fatto Quotidiano





Torino, rumori della movida: ora il Comune vuole i fonometri nei locali

Tecnico competente in acusticaTorino, rumori della movida: ora il Comune vuole i fonometri nei locali

La giunta Appendino vara il piano per tutelare il sonno dei residenti.

Dalle regole più restrittive per aprire un nuovo locale, all’obbligo di installare un fonometro per chi fa musica, fino al ritorno di una vecchia idea: la Ztl notturna. La giunta Appendino ha dato il via libera a un «pacchetto completo», il Piano di risanamento acustico, per contrastare la malamovida e far dormire chi vive nelle zone più frequentate dai torinesi.

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

 

Sorgente: Corriere.it





Stretta sui dehors, chi fa troppo rumore sarà chiuso

tecnico competente acustica roma abruzzoPizzerie e vinerie potranno vendere una sola bevanda per alimento. E intanto Il Comune studia nuovi provvedimenti sulla movida

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente:  La Stampa

Perseguitati dai rumori dei vicini o dagli schiamazzi del bar sotto casa?

tecnico competente in acustica roma

Perseguitati dai rumori dei vicini o dagli schiamazzi del bar sotto casa? Ecco tutte le contromisure

Molte persone litigano con i condomini modificando le proprie abitudini di vita fino a cambiare, talvolta, appartamento. Ma lo stalking condominiale è un reato – per cui ci sono milioni di cause pendenti – che prevede multe fino a 300€…

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Linkiesta.it

Milano, eccesso di decibel: ecco quali sono le zone più rumorose

Traffico e vita notturna: il 42% dei cittadini vive sopra i limiti. I picchi in Fulvio Testi e nelle vie Palmanova e Fermi. Il portale immobiliare Homepal ha sviluppato una mappatura del rumore zona per zona

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Corriere della Sera

Albissola, spettacoli rumorosi in piazza: Comune condannato

tecnico competente in acustica romaSentenza del tribunale civile che ha accolto il ricorso presentato da due abitanti.

Chiusa la causa civile tra il Comune di Albissola Marina e gli abitanti di una casa in piazza della Concordia che si lamentavano dei rumori provocati dagli spettacoli durante la scorsa estate.

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: La Stampa