Come l’inquinamento acustico rischia di danneggiare i monumenti

L’inquinamento acustico danneggia la nostra salute e questo è noto da tempo. Ma danneggia anche monumenti del passato che sono patrimonio importante dell’Italia. Una cosa che si può fare, e che costituisce fra l’altro il tipo di monitoraggio che il Cnr-Isc e l’Ingv metteranno in atto al parco archeologico del Colosseo appena possibile, è analizzare l’effetto del rumore sismico in termini di vibrazioni quotidiane del monumento stesso

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Domani web





L’impianto è troppo rumoroso, risarcimento record ai vicini: 900 mila euro

Tecnico Competente in Acustica Ambientale Roma

Risarcimento record per una famiglia di Savigliano che da anni convive con il rumore di un impianto di essiccazione del mais. Il tribunale di Cuneo, infatti, ha condannato il Consorzio agrario delle province del Nord Ovest a versare 900 mila euro alla famiglia per i rumori eccessivi provocati dall’impianto, che è stato costruito nel 1997 ad una sessantina di metri dalla loro abitazione…

Sorgente: Repubblica.it





Il bello del silenzio

tecnico acustico roma

Ci rilassa, alza il volume dei nostri pensieri e ci fa entrare in sintonia con il mondo. Cosa succede nel nostro cervello quando intorno a noi non ci sono più rumori.

 

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Daniel A. Gross – Internazionale





Rumore ambientale: arriva la bacchettata dell’UE

La Commissione europea ha assunto in questi giorni alcune decisioni sui casi d’infrazione e ha avviato azioni legali nei confronti di alcuni Stati membri per inadempimento degli obblighi previsti dal diritto dell’UE. La Commissione ha poi archiviato 86 casi in cui le divergenze con gli Stati membri interessati sono state risolte senza che fosse necessario proseguire oltre nella procedura.
Per quanto riguarda l’ambiente, all’Italia viene inviato un Parere motivato in materia di mappe acustiche e rumore ambientale, ma anche negli altri Stati Membri ci sono gravi inadempienze in materia di acque e rifiuti…

 

Sorgente:Redazione InSic.it

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

 

Mezzi pubblici, se troppo rumorosi a rischio l’udito

I suoni all’interno e all’esterno di metro e bus raggiungono a volte picchi acustici simili a quelli dei martelli pneumatici. Così forti da da diventare, in alcuni casi, potenzialmente dannosi: a spiegarlo uno studio canadese.

Clicca sull’immagine per continuare a leggere..

Sorgente: Mezzi pubblici, se troppo rumorosi a rischio l’udito – Repubblica.it

Rumori molesti, “la legge contro i più dannosi è disattesa” – Ambiente & Energia

rumori molesti

 

Traffico e clacson ma anche il volume alto della tv del vicino o il rumore dei tacchi dell’inquilina del piano di sopra o anche lo sciacquone azionato di notte.

 

Sorgente:  Ambiente & Energia

 

Clicca sull’immagine per continuare a leggere..

 

Troppo rumore fa male ai bambini

rischio rumore bambini

Accade quotidianamente nelle case e nella vita di tutti noi, eppure può fare male ai bambini.

Con i bambini non si è mai troppo attenti

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Vitadamma.com