Consulenza e Progettazione in Acustica Ambientale e Architettonica - Sicurezza sul Lavoro
 
SicurSonus - Ing. Sabatino Albero - Tecnico Competente in Acustica Ambientale

Valutazione Rischio Rumore

Valutazione Rischio Rumore

Il controllo dei requisiti acustici dei locali è una delle condizioni che concorrono al benessere degli occupanti di un edificio. Le misure del rumore vengono effettuate attraverso fonometrie volte ad effettuare una valutazione del rumore nelle postazioni di lavoro e a verificare che lo stesso non pregiudichi la concentrazione richiesta per lo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché l’intelligibilità e la riservatezza di una conversazione. Quest’ultimo aspetto assume rilevanza soprattutto negli uffici, specialmente in quelli a pianta aperta i cosiddetti “open space”.

Una Valutazione del Rischio Rumore prevede le seguenti fasi:

• Raccolta delle informazioni generali sull’attività (processi lavorativi, elenco attrezzature ed automezzi, ecc.)
• Suddivisione del personale in gruppi omogenei nella mansione
• Svolgimento delle misure fonometriche
• Calcolo del Livello di Esposizione
• Identificazione delle azioni da intraprendere da parte del Datore di Lavoro
• Redazione della relazione Valutazione Rischio Rumore

MISURE DEL RUMORE

Le misure del rumore (fonometrie) si effettuano con l’impiego dei fonometri che permettono di misurare l’intensità del rumore in decibel e i livelli delle bande di frequenza analizzate in ottave o frazioni di ottava.
La valutazione del rischio rumore deve consentire di:
– identificare le sorgenti di rumore e/o le attività sulle quali attuare misure tecniche, organizzative o procedurali per il controllo del rischio, individuando le modalità ottimali di intervento;
– identificare i luoghi di lavoro e i lavoratori destinatari di protocolli specifici di prevenzione dagli effetti del rumore
– valutare il rischio rumore “residuo” ai fini della scelta dei corretti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) uditivi.
Le analisi strumentali sono condotte secondo le norme tecniche UNI 9432:2011 e UNI EN ISO 9612:2011 entrambe finalizzate a valutare i livelli di esposizione giornaliera, settimanale e di picco finalizzate alla limitazione dei danni sulla salute come l’ipoacusia determinata da dosi eccessive di rumorosità.
Vengono progettate e realizzate bonifiche acustiche ambientali finalizzate alla mitigazione del clima acustico nell’ambiente lavorativo in ottemperanza alla UNI/TR 11347:2010 – ‘Programmi aziendali di riduzione dell’ esposizione a rumore nei luoghi di lavoro.

Per consulenza, informazioni o richiedere un preventivo gratuito del servizio clicchi qui